L’anello si svolge nell’altopiano di Asiago e permette di visitare il forte Campolongo, costruito nei pressi della omonima cima. Il sito fa parte dell’Ecomuseo Grande Guerra ed è descritto al seguente link. E’ una escursione facile che si può percorrere in mezza giornata. Il forte Campolongo fu costruito dal genio militare italiano tra il 1908 e il 1912, in cima al monte di Campolongo, a 1720 metri. Insieme al Forte Verena e il forte Corbin rappresentava la difesa italiana a protezione di un’avanzata austriaca da Trento lungo la val d’Astico. E’ uno dei forti dell’altopiano di Asiago visitabili. Dalla cima del monte Campolongo si ha un panorama a 360 gradi: verso nord monte Verena, ad est altopiano di Asiago, a sud monte Cengio e ad ovest la Val d’Astico, con le Prealpi Vicentine e le Piccole Dolomiti. Dal parcheggio del rifugio Campolongo si seguono le indicazioni della tabella CAI 810 posta nei pressi della recinzione; si attraversa il pendio erboso in leggera salita in direzione sud, verso il monte Campolongo. Si entra nel bosco e dopo pochi minuti si arriva alla caverna del Sciason (o del Sieson), una gola profonda di origine carsica, con un diametro di 40 metri nella parte più alta e profondità di 100 metri. Si prosegue salendo nel bosco il versante nord del monte Campolongo. Dopo circa 30 minuti dalla partenza il sentiero confluisce sulla strada di accesso del forte, nei pressi di un tornante. Si continua sulla strada in salita, incontrando al tornante successivo la baita Caffellate. Dopo aver oltrepassato il secondo tornante, si giunge al piazzale antistante l’ingresso del forte (35 minuti dalla partenza). Si segue la galleria, si passa il posto di guardia e si raggiunge il piazzale antistante il forte. Dal piazzale si osserva l’alloggio soldati, posto ad un livello più basso rispetto al piazzale e che visiteremo successivamente tramite sentiero che parte dalla baita Caffelatte. Dal piazzale si prosegue con la visita del forte restaurato, salendo sul tetto per ammirare il panorama. Terminata la visita, si ripercorre la galleria di entrata, con la possibilità di scendere sulla destra per un corridoio con gradini che conduce verso l’alloggio soldato. Il corridoio termina sul retro dell’alloggio, senza possibilità di accedere alla zona circostante l’alloggio. Risaliti, si esce dal forte (circa 50 minuti per la visita del forte) e si scende lungo la strada percorsa all’andata; giunti alla baita Caffelatte si può raggiungere l’alloggio soldati tramite il sentiero che transita davanti alla baita e passa nei pressi dell’edificio destinato al Comando. Tornati alla baita si segue la strada di servizio del forte (CAI 810) in direzione dello Spiazzo Garibaldi, si oltrepassa il tornante con bivio per il sentiero percorso all’andata rimanendo sulla strada e si prosegue in discesa verso lo Spiazzo Garibaldi. Al successivo bivio (circa 15 minuti dal forte) si lascia a destra la strada (CAI 810) che porta verso lo Spiazzo Garibaldi e si segue a sinistra la strada che scende verso il rifugio Campolongo, chiudendo l’anello.
Carta Tabacco 050, sentiero CAI 810 e strada sterrata, Dislivello 210m, Lunghezza km 5,5, Tempo indicativo 2h (incluse soste per visita forte), Difficoltà T/E, Altitudine min 1545m, Altitudine max 1720m.

Rispondi