Anello del MONTE FIOR dal parcheggio LE MELETTE

Link album fotografico

L’escursione si svolge nella zona orientale dell’altopiano di Asiago e permette di raggiungere con un percorso ad 8 la cima del monte Fior, del monte Castelgomberto e visitare numerose vestigia della Grande Guerra. Il punto di partenza della escursione è il parcheggio Le Melette lungo la Valle di Campomulo. Il parcheggio si raggiunge in auto da Gallio dopo circa 2,5km. Nei pressi del parcheggio parte la seggiovia che porta alla sella tra il monte Meletta di Gallio e il Coston di Meletta davanti. Informazioni su orari di apertura e costi della seggiovia si possono si rimanda al sito LeMelette. Dalla stazione di arrivo della seggiovia si segue in discesa a destra la pista forestale che porta verso bocchetta Slauper. nei pressi della bocchetta si triva un bivio e seguiamo la pista forestale a sinistra (CAI 861)  che porta a malga Slauper (circa 35 minuti dalla partenza). Dallo spiazzo difronte alla malga si sale a sinistra della malga e dopo pochi minuti si trova un bivio: a sinistra si sale sul CAI 861 verso il monte Castelgomberto e poi al monte Fior dal versante orientale mentre a destra, sempre sul CAI 861, si visita la “città di roccia” e poi si sale al monte Fior dalla dorsale sud-est. Seguiamo il bivio a destra e percorriamo il sentiero che traversa in quota il versante occidentale del monte Fior attraversando la zona chiamata “Città di roccia”. Si giunge alla casera Montagna Nova (circa 1 ora e 30 minuti dalla partenza, escluse soste) e si prosegue in direzione nord sulla strada di accesso della casera, sempre contraddistinta dal CAI 861. Dopo circa 10 minuti si lascia la strada e si risalgono i pendii erbosi seguendo le tabelle segnavia CAI 861 raggiungendo dapprima la cima del monte Spil e, proseguendo sulla dorsale, la cima del monte Fior (circa 2 ore e 10 minuti dalla partenza, escluse soste). Dalla cima del monte Fior si scende verso sud sul sentiero CAI 861 che porta alla selletta Stringa, dove si trova la lapide in ricordo di Guido Brunner. Si prosegue in salita a destra sul sentiero che in 10 minuti porta alla cima del monte Castelgomberto (circa 30 minuti dal monte Fior). Si rientra alla selletta Stringa e con il sentiero CAI 861 si scende a malga Slauper, completando l’anello del monte Fior. Dalla malga si segue per un centinaio di metri la strada percorsa all”andata e al bivio seguiamo le tabelle segnavia della strada sterrata (CAI 858) in direzione di casera Meletta davanti (circa 1 ora dal monte Castelgomberto). alla casera si lascai il sentiero CAI 858 che scende lungo il versante meridionale e si segue la dorsale verso nord del Coston di Meletta davanti. Giunti nei pressi del punto più alto del Coston si raggiunge la stazione di arrivo degli impianti di risalita e si scende lungo il pendio in direzione della stazione di arrivo della seggiovia utilizzata all’andata (circa 40 minuti da casera Meletta davanti). Si rientra al parcheggio Le Melette tranite la seggiovia.
L’anello si svolge quasi interamente in battuta di sole.
Nei pressi di malga Slauper è presente un parcheggio che è raggiungibile tramite strada sterrata, che parte più a nord dopo il parcheggio de Le Melette; pertanto l’escursione può essere accorciata arrivando in auto fino al parcheggio (informarsi sulla percorribilità della strada con gli uffici di promozione turistica).
Informazioni storiche sulle vestigia della Grande Guerra incontrate lungo l’anello si possono trovare ul sito ItinerariTrekking, con un itineraio che raggiunge il monte Fior e il monte Castelgomberto con un punto di partenza diverso, da sud lungo la val Miela.

Carta Tabacco 050, sentiero CAI 861 e 858 e strade sterrate, Dislivello 500m, Lunghezza 13,1 km, Tempo indicativo 4h20m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1560m, Altitudine max 1825m.

Traccia GPS

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: