MONTE ZEBIO dalla CROCE DEL FRANCESE

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’escursione si svolge sull’altopiano di Asiago, a nord del paese di Asiago, e permette di visitare il museo all’aperto del monte Zebio e di visitare le numerose testimonianze storiche della Grande Guerra. L’escursione “classica” (descritta sul sito del CAI Asiago) prevede di effettuare una escursione ad anello partendo dalla croce di Sant’Antonio (versante est del monte Zebio) e percorrendo il sentiero CAI 832. Con l’escursione che viene descritta qui si parte dalla Croce del Francese (versante ovest del monte Zebio) e si abbinano i sentieri CAI 833 (Sentiero dei 5 Cimiteri) e 832 (“Vittorio Corà”). Il punto di partenza della escursione (Croce del Francese) si raggiunge in auto mediante la strada sterrata (circa 4,5 km) che sale dapprima la val Scaletta e prosegue verso malga Galmarara; la strada è sconsigliata per vetture con fondo basso. Dal parcheggio posto in prossimità della croce si seguono le indicazioni del CAI 833 “Sentiero dei 5 cimiteri”, percorso che collega tra loro 5 ex cimiteri della prima guerra mondiale che sono stati recentemente recuperati con la ricostruzione delle croci lignee/metalliche ed il recupero delle lapidi e dei monumenti originari. Il primo cimitero che si incontra compiendo una piccola deviazione è il cimitero Val Galmarara (15 minuti dalla partenza). A seguire si visitano i cimiteri Mosciagh 1 e 2 (40 minuti dalla partenza), dove il sentiero CAI abbandona la strada sterrata che prosegue verso il Forte Interrotto, prosegue sul retro del cimitero Mosciagh 2 e sale nel bosco fino ad immettersi nuovamente su una pista forestale. Si segue la pista per alcune centinaia di metri e poi si devia a destra nuovamente per bosco e si raggiunge il cimitero Mosciagh 3 (1 ora e 15 minuti dalla partenza). Si prosegue sempre nel bosco e si giunge nei pressi del bivacco Stalder e dei due cimiteri della Brigata Sassari (1 ora e 40 minuti dalla partenza), dove termina il sentiero CAI 833. Dal cimitero si prosegue lungo la strada sterrata (prima CAI 832B e po CAI 832) che passa accanto alla Cima Scalambron. La strada prosegue verso malga Zebio; prima della malga, giunti ad un bivio, si seguono a sinistra le indicazioni del CAI 832 per la mina dello Scalambron e monte Zebio. Da questo bivio si percorrerà un anello che permetterà di visitare il museo all’aperto del monte Zebio e si ritornerà a questo punto proveniendo da malga Zebio. Dal bivio in pochi minuti si raggiunge il monumento e la zona interessata dalla scoppio della mina dello Scalambron (20 minuti dal cimitero Brigata Sassari). Si prosegue verso nord e si raggiunge la cima del monte Zebio (senza croce di vetta), che si trova a breve distanza dal sentiero CAI 832. Si prosegue sul CAI 832 verso la casera Zebio Pastorile; dopo circa 10 minuti dalla cima del monte Zebio si incontra una traccia (mulattiera, non segnalata) sulla destra che scende verso la malga Zebio (50 minuti dalla mina dello Scalambron) (si può anche proseguire lungo il CAI 832 ed allungare l’escursione passando per la casera Zebio Pastorile). Dalla malga Zebio, posta sulla sella tra monte Zebio e Crocetta dello Zebio,  l’escursione prosegue con la visita del monte Crocetta di Zebio, ricca di gallerie e trincee, posta ad est della malga. Dopo aver visitato le opere presenti sulla cima e sul versante ovest si scende alla malga Zebio, aperta nel periodo estivo come agriturismo, e si chiude l’anello seguendo la strada sterrata CAI 832 che ci riporta verso il bivacco Stalder e i cimiteri della Brigata Sassari. Si rientra al punto di partenza della escursione (1 ora 30 minuti dalla malga Zebio) con la possibilità di accorciare il percorso con una strada sterrata che taglia il percorso nei pressi dei cimiteri Mosciagh 1 e 2.
Carta Tabacco 050, sentiero CAI 833, 832B e 832, Dislivello 600m, Lunghezza km 16, Tempo indicativo 4h30m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1405m, Altitudine max 1750m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: