Anello del MONTE ORTIGARA dal PIAZZALE DELLE SALINE

Questo slideshow richiede JavaScript.

L’escursione si svolge nella zona settentrionale dell’altopiano di Asiago e permette di raggiungere con un percorso ad anello la cima del monte Ortigara e visitare le vestigia della Grande Guerra dei monti Forno e Chiesa. Il punto di partenza della escursione si trova al piazzale delle Saline; da Gallio si percorre in auto la strada parzialmente asfaltata che porta al piazzale Lozze. Giunti nei pressi del monte Frate si deve deviare a sinistra e dopo 800 metri si giunge al parcheggio posto nei pressi del piazzale delle Saline. Questi ultimi 800 metri sono particolarmente dissestati e quindi si consiglia di lasciare l’auto al bivio nei pressi del monte Frate, bivio che si raggiunge senza problemi poichè i tratti in sterrato della strada dal rifugio Campomuletto fino a piazzale Lozze vengono periodicamente sistemati. Dal parcheggio del piazzale delle Saline si segue la strada sterrata CAI 839 in direzione ovest per malga Pozze, baito Cuvolin e monte Ortigara. Prima di giungere alla selletta Caviglia si incontrano sulla destra le indicazioni per il sentiero CAI 839 che porta al bivacco Campoluzzo, che utilizzeremo al rientro. A selletta Caviglia (circa 20 minuti dal piazzale delle Saline) si trovano le indicazioni a destra per malga Pozze, che ignoriamo, e continuiamo sulla strada sterrata che ci porta al parcheggio posto nei pressi del monte Forno, dove è presente un pannello descrittivo delle vestigia della Grande Guerra che incontreremo durante l’escursione. Si risale a destra il versante ovest del monte Forno e si visita il caposaldo italiano (circa 55 minuti dalla partenza). Dal monte Forno si deve raggiungere malga Pozze o rientrando sulla sterrata oppure si può seguire il sentiero a nord del monte Forno che punta direttamente a malga Pozze (1 ora e 15 minuti dalla partenza), nei pressi della quale si possono visitare i resti dei villaggi austro-ungarici. Da malga Pozze si prosegue verso nord sul sentiero CAI 839 fino al bivio per il monte Chiesa (45 minuti da malga Pozze). Si prosegue a destra per visitare i resti del caposaldo austro-ungarico del monte Chiesa, con breve deviazione per visitare la Dolina degli Sloveni. Si rientra al bivio (circa 30 minuti per la visita del caposaldo del monte Chiesa) e si prosegue verso nord fino al bivio con la sterrata che a destra porta al cimitero Campigoletti, val Agnella e monte Ortigara (CAI 839). Dopo circa 45 minuti dal bivio del monte Chiesa si transita nei pressi del cimitero Campigoletti; dopo altri 10 minuti si giunge ad un bivio: a sinistra si sale al monte Ortigara mentre a destra si scende verso la val Agnella e il bivacco Campoluzzo (sentiero che useremo per il rientro al piazzale delle Saline). Si prosegue a sinistra e in 10 minuti si raggiunge la cima del monte Ortigara (circa 3 ore e 40 minuti dalla partenza, comprese le visite al monte Forno e al monte Chiesa). Dalla cima si può fare una breve deviazione verso nord per visitare il Cippo Austriaco ed ammirare il panorama verso la Valsugana. Dalla cima del monte Ortigara si ripercorre a ritroso il sentiero di salita per 10 minuti fino al bivio per la val Agnella, dove scendiamo a sinistra. Si prosegue sul sentiero CAI 839 fino al bivacco Campoluzzo (circa 1 ora e 10 minuti dal monte Ortigara) Dal bivacco si prosegue verso sud sul sentiero CAI 839 fino a intersecare la strada sterrata percorsa all’andata e proseguiamo a sinistra su tale strada, raggiungendo il piazzale della Saline (circa 50 minuti dal bivacco Campoluzzo).
L’anello si svolge quasi interamente in battuta di sole ed è consigliabile avere una buona scorta d’acqua perché lungo il percorso non si trovano fonti d’acqua.
Informazioni storiche sulle vestigia della Grande Guerra incontrate lungo l’anello si possono trovare ul sito ItinerariTrekking.
Carta Tabacco 050, sentiero CAI 839, Dislivello 800m, Lunghezza km 18,8, Tempo indicativo 6h40m (escluse soste), Difficoltà E, Altitudine min 1710m, Altitudine max 2105m.

Traccia GPS

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: