Giro dei FORTI di FOLGARIA

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel quarto giorno di vacanza mi sposto a Folgaria per percorrere un itinerario chiamato “Giro dei forti”, descritto sul sito del turismo in Trentino. E’ un giro di circa 20 km che si svolge per gran parte del percorso su piste forestali, tranne nel primo tratto iniziale (sentiero nel bosco) e per un tratto tra il forte Dosso delle Somme e passo Coe. Il giro è tabellato come sentiero GdF; i segnavia e le tabelle sono però radi e pertanto è indispensabile avere la traccia GPS; senza è difficile riuscire a percorrere il giro senza sbagliare percorso, soprattutto nel primo tratto da Folgaria fino a Mezzaselva. Da Folgaria, in via Salvo d’Acquisto (nei pressi del Palasport), oltrepassata con la dovuta attenzione la strada statale, si scende lungo un sentiero che ci porta al letto del torrente Rosspach; tramite un ponte di legno si sale sul versante opposto, coperto da un fitto bosco di abeti, fino a raggiungere località Mezzaselva. Si oltrepassa la strada provinciale per Serrada e se continua a salire, sempre avvolti dal manto forestale. Si perviene quindi all’ex strada militare per Forte Dosso delle Somme. e si sale fino a località Roccolo. Qui si attraversa la strada comunale per Fondo Grande e, percorsa la strada per una cinquantina di metri (svoltando a sinistra), si imbocca la strada sterrata che sale verso il Forte. Si percorre la strada guadagnando progressivamente quota, con ampi panorami che via via si aprono sulla valle di Terragnolo e sul contrapposto massiccio montuoso del Pasubio. Si passa una zona con i ruderi di caserme della Grande Guerra (circa 1 ora e 40 minuti dalla partenza) e si raggiungono le rovine del Forte Dosso delle Somme (circa 2 ore e 20 minuti dalla partenza). Aggirato il forte, si prosegue seguendo il sentiero che corre sul crinale della montagna fino a raggiungere la strada provinciale nei pressi di passo Coe (circa 45 minuti dal forte). Oltrepassata la strada si imbocca di fronte la sterrata che sale il versante opposto della valle verso il rifugio Stella d’Italia. Dopo circa 30 minuti dal passo Coe, si incontra uno slargo e sulla destra (non ci sono segnavia!) si sale al Forte Sommo alto. Visitato il forte si torna allo slargo e si procede verso il rifugio Stella d’Italia. Si prosegue per la comoda strada sterrata che si dirige verso il Passo del Sommo. Dopo averla percorsa per circa 20-25 minuti dal rifugio fare attenzione al sentiero che si stacca sulla sinistra (nella traccia GPS non ho visto questo sentiero e ho dovuto tagliare nel bosco per rientrare sul corretto tracciato del Giro dei Forti). In breve il sentiero ci porta nell’area biotopo di Ecken. Dal biotopo proseguiamo verso il borgo di Erspameri e tramite strada asfaltata si rientra a Folgaria. Rientrando in auto da Folgaria a Levico Terme si può compiere una deviazione per visitare il forte Cherle.
Sentiero GdF, Dislivello 750m, Lunghezza Km 22, Tempo indicativo: 6h15m (escluse soste), Difficoltà T/E, Altitudine min 1065m, Altitudine max 1680m.

Traccia GPS

Le altre escursioni effettuate con base a Levico Terme: Monte Panarotta da Vetriolo Terme
Anello del Pizzo di Levico da passo Vezzena
Anello del monte Fravort e del monte Gronlait dal rifugio Panarotta
Anello della Cima Sette Selle da Frotten
Anello del monte Salubio e della Cima Castel Cucco da Musiera di sopra

5 risposte a “Giro dei FORTI di FOLGARIA”

  1. […] (Cima Vezzena) dal passo VezzenaAnello del monte Fravort e del monte Gronlait dal rifugio PanarottaGiro dei Forti di FolgariaAnello della Cima Sette Selle da FrottenAnello del monte Salubio e della Cima Castel Cucco da […]

    "Mi piace"

  2. […] Pizzo di Levico da passo VezzenaAnello del monte Fravort e del monte Gronlait dal rifugio Panarotta Giro dei Forti da FolgariaAnello del monte Salubio e della Cima Castel Cucco da Musiera di […]

    "Mi piace"

  3. […] Monte Panarotta da Vetrioll TermeAnello del monte Fravort e del monte Gronlait dal rifugio PanarottaGiro dei Forti da FolgariaAnello della Cima Sette Selle da FrottenAnello del monte Salubio e della Cima Castel Cucco da […]

    "Mi piace"

  4. […] in Valsugana: Monte Panarotta da Vetriolo TermeAnello del Pizzo di Levico da passo VezzenaGiro dei Forti di FolgariaAnello della Cima Sette Selle da FrottenAnello del monte Salubio e della Cima Castel Cucco da […]

    "Mi piace"

  5. […] monte Fravort e del monte Gronlait dal rifugio PanarottaAnello del Pizzo di Levico da passo VezzenaGiro dei Forti di FolgariaAnello della Cima Sette Selle da […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: