Nel quinto giorno di vacanza tra le montagne della Valsugana, effettuo un anello nella valle dei Mocheni, o valle del Fersina, partendo da Frotten e traversando il versante nord della Cima Sette Selle. Punto di partenza della escursione è il parcheggio a pagamento (parchimetro – munirsi di monete) di Frotten, posto al termine della valle dei Mocheni. Nei pressi del parcheggio si trovano le tabelle SAT dei sentieri 343 e 325; all’andata seguiamo il sentiero 325 mentre per il ritorno utilizzeremo il sentiero 343, compiendo un anello in senso antiorario. Si seguono le indicazioni del sentiero SAT 325 che sale verso sud risalendo la valle del torrente Fersina. Si cammina su strada asfaltata e successivamente la strada diventa sterrata e risale la sponda destra del torrente Fersina. Dopo circa 30 minuti si incontra un bivio SAT che indica di seguire a destra il sentiero 325 che si stacca dalla strada e porta sulla sponda sinistra del torrente Fersina; decido di proseguire sulla strada e raggiungere in pochi muniti il borgo minerario di Gruab va Hardimbl; oltrepassando gli edifici destinati a museo si segue la traccia che prosegue sulla sponda destra del torrente; più avanti la traccia si perde e deviando verso destra ci si immette sul sentiero SAT 325, visibile sull’altra sponda. Il sentiero SAT 325 sale nel bosco e dopo circa 1 ora e mezza dalla partenza si raggiunge il lago Erdemolo. Si prosegue a salire sul sentiero SAT 325 e si raggiunge la forcella del Lago (30 minuti dal lago Erdemolo). Alla forcella si prosegue a sinistra e si segue il sentiero SAT 343, che compie una panoramica traversata, con alcuni saliscendi, fino sotto la cima delle Sette Selle. Dalla forcella del Lago il sentiero SAT 343 passa nei pressi dei monti del Lago e della cima Cavè e raggiunge la forcella Cavè, il passo delle Conelle ed infine il pendio sotto la forcella del Sasso Rotto (circa 1 ora e 30 minuti dalla forcella del Lago), nei pressi della cima del Sasso Rosso. Al di sotto della forcella del Sasso Rotto si incontra un bivio; a destra si sale con sentiero SAT 311 alla forcella mentre il sentiero SAT 343 prosegue a sinistra, traversando il versante ovest roccioso del Sasso Rotto e di Cima Sette Selle. Il sentiero attraversa una pietraia e va percorso con attenzione. Alla uscita della pietraia ci aspetta una breve salita ripida che ci porta da un cimotto, nei pressi del quale parte a destra il sentiero per escursionisti esperti che raggiunge la Cima Sette Selle. Dal cimotto il sentiero SAT 343 scende con decisione, si supera il bivio per forcella d’Ezze (SAT 315) e si scende sempre sul sentiero SAT 343 verso il rifugio Sette Selle (circa 1 ora e 20 minuti dal bivio di forcella del Sasso Rotto). Dal rifugio si scende verso Frotten seguendo sempre il sentiero SAT 343, incontrando sul percorso i bivii con i sentieri SAT 324 per il lago Erdemoolo e SAT 370A per Palù di Fersina.
Carta Kompass Valsugana, Sentieri SAT 325 e 343, Dislivello 1000m, Lunghezza Km 12,8, Tempo indicativo: 5h40m (escluse soste), Difficoltà E (con qualche attenzione in più nel tratto di sentiero che attraversa la pietraia sotto Sasso Rotto e Cima Sette Selle), Altitudine min 1510m, Altitudine max 2310m.
Altre escursioni in Valsugana: Monte Panarotta da Vetriolo Terme
Anello del Pizzo di Levico da passo Vezzena
Anello del monte Fravort e del monte Gronlait dal rifugio Panarotta
Giro dei Forti di Folgaria
Anello del monte Salubio e della Cima Castel Cucco da Musiera di sopra
Rispondi